DIGITAL LIBRARY "R. MACERATINI"


Mission
Il compito principale della Biblioteca digitale è quello di fornire un fondamentale supporto all'attività di ricerca scientifica e al servizio svolto da ricercatori, medici e operatori sanitari in ambito oncologico.
La Biblioteca digitale ospita la Biblioteca del Paziente, che è dotata di numerose risorse informatiche rivolte ai pazienti, ai loro familiari e a tutti i cittadini.
La Biblioteca offre i seguenti servizi:
- ricerche bibliografiche su banche dati biomediche;
fornitura e scambio interbibliotecario di articoli scientifici;
attività di formazione e aggiornamento per gli utenti istituzionali;
- analisi bibliometriche attraverso Web of Science, Scopus, JCR, Scimago, InCites e SciVal;
In collaborazione con la Direzione Scientifica IRE, lo staff della Biblioteca si occupa annualmente della rendicontazione della produzione scientifica IRE per il Ministero della Salute, per i progetti di Ricerca Corrente e/o Finalizzata (WorkFlow della Ricerca).
Network
La Biblioteca fa parte dei seguenti network:
- Consorzio Bibliosan biblioteche in rete degli Enti di ricerca biomedici italiani.
- NILDE Network Inter-Library Document Exchange: software online per la fornitura degli articoli scientifici non posseduti dalla biblioteca.
- ACNP Archivio Collettivo Nazionale dei Periodici (codice biblioteca RM091).
- SBN Servizio Bibliotecario Nazionale (codice biblioteca RL1P1).
Biblioteca di genere
Il concetto di Medicina di genere nasce dall'idea che le differenze tra uomini e donne in termini di salute siano legate non solo alla loro caratterizzazione biologica e alla funzione riproduttiva, ma anche a fattori ambientali, sociali, culturali e relazionali definiti dal termine “genere”. Qui è possibile leggere il Piano per l’applicazione e la diffusione della Medicina di Genere.
La biblioteca di genere permette di consultare una raccolta di riferimenti bibliografici, indicizzati sulla banca dati PubMed, relativi alla letteratura scientifica inquadrata in un'ottica di genere.
- Medicina di genere: lo stato dell'arte sugli studi di Medicina di genere.
- Medicina di genere e cancro: riferimenti aggiornati sulla Medicina di genere collegata alle patologie oncologiche.
- Medicina di genere ed Endocrinologia: ...
Gender in endocrinological diseases: biological and clinical differences
Rosa Lauretta, Massimiliano Sansone, Francesco Romanelli, Marialuisa Appetecchia
The Italian Journal of Gender-specific Medicine
2017;3(3):109-116
DOI 10.1723/2882.29060
- Monografie
Management systems
- Cataloging of monographic material: SBN Sebina System
- Cataloging of periodicals: ACNP
- Subject / Thesaurus: MESH (Medical Subject Headings)
- Classification System: NLM / LCC
- Cataloging standards: REICAT / ISBD
Posseduto della Biblioteca
- Periodici: circa 700 cartacei e 10.000 elettronici
- Monografie: circa 8.000
Servizi
- Fornitura e scambio interbibliotecario di articoli scientifici, ricerche bibliografiche, attività di formazione e aggiornamento per gli utenti istituzionali.
- Prenota un bibliotecario: puoi richiedere un bibliotecario professionale che sarà a tua disposizione per aiutarti ad utilizzare al meglio le risorse della biblioteca e a svolgere ricerche bibliografiche. Se sei interessato contattaci: biblioire@ifo.it
- Prenota la sala multimediale della biblioteca (riservato agli utenti interni)
Sede e orari
Via Elio Chianesi, 53 – 00144 Roma (Mostacciano)
Dal lunedì al venerdì – ore 09.30-13.30 e 14.00-16.30
Staff
Francesca Servoli
Telefono: 06 52666225
e-mail: biblioire@ifo.it ; francesca.servoli@ifo.it
Virginia Scarinci
Telefono: 06 52666233
e-mail: biblioire@ifo.it ; virginia.scarinci@ifo.it
Domenico Verbicaro
Telefono: 06 52666985
e-mail: domenico.verbicaro@ifo.it